Dicono che, seguendo le briciole di pane come Pollicino, si arrivi a Pistoia, città di antichissima fondazione, un luogo che stupirà gli amanti dell’arte e delle tradizioni. Scrittori e poeti hanno acceso il fascino di quella che hanno ribattezzato …. La città delle belle chiese, delle larghe strade, della pietra incantata. Splendida la sua piazza del Duomo tra le più affascinanti d’Italia, come le sue chiese, i suoi chiostri i suoi palazzi. Per non parlare dei dintorni della città dove si trovano borghi, pievi e castelli fortificati di suggestiva bellezza.
Nel 2017 è stata proclamata Capitale Italiana della cultura
Ma Pistoia è il “Pistoia Blues Festival” che si tiene ogni estate fin dagli Anni ’80, un mega evento musicale che si svolge in piazza del Duomo e che vede esibirsi sul palco artisti di fama mondiale.
Ecco Pistoia 2022 e come di consueto io vi porterò indietro nel tempo, grazie alle immagine che ci regala https://www.facebook.com/groups/vecchiatoscana2015

Pistoia- Campotizzoro- anno 1910..si costruiscono le case per i lavoratori della S.M.I.. il capomastro osserva i lavori accanto al suo camion della “Ford”! foto storica!

Pistoia, la confetteria “Bruno Corsini” conosciuta per la produzione dei famosi”Confetti di Pistoia”. Nella foto dei primi anni 20 durante la lavorazione degli impasti.

Pistoia scomparsa ,la bellissima “Loggia dei Mercanti, abbattuta negli anni 30per divenire il “Palazzo delle poste”.

Foto di Luciano Gori/Pistoia via Della Madonna anni 30. Quello in bicicletta è mio padre. La scrita DUCE dopo 30 anni l’ho vista riaffiorare dalla tinteggiatura logora. La costruzione che si vede è la canonica della chiesa di S.Vitale, i palazzi difronte alla chiesa che si vedono sullo sfondo furono distrutti dalle bombe. Mi ricordo ancora le macerie che ho visto da bambin

L’ingresso sull’ Autostrada Firenze-Mare,dal casello di Pistoia,un addetto dava il via libera per immettersi sull’autostrada, foto anni 50

Al casello autostradale di Pistoia della Firenze-Mare con la Fiat 500 Giardiniera.- intorno al 1955.-