Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944 esplodono le mine piazzate dai tedeschi per far saltare i ponti, in modo per ostacolare avanzata alleata. Le deflagrazioni, che risparmiano solo Ponte Vecchio, danneggiano un’ampia porzione del centro. Innumerevoli i danni sofferti dalla città.
In queste foto si può vedere la rinascita di una delle città più belle al mondo…. Firenze.
Foto tratte dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/toscanacomera

Nell’agosto del 1944 le sue possenti arcate vennero distrutte dallo scoppio delle mine tedesche in seguito alla ritirata nazista. L’anno successivo (1945) fu bandito un concorso per la ricostruzione del ponte e risultò vincitore il progetto del gruppo formato dagli architetti Giovanni Michelacci, Edoardo Detti, Riccardo Gizdolich e Danilo Santi e dall’ingegnere Piero Melucci. Un progetto che prevedeva, stavolta, una soluzione di sole cinque arcate, e fu realizzato dopo notevoli variazioni rispetto alle idee iniziali.
Venne inaugurato nel 1957.

Alla stazione di Santa Maria Novella i fiorentini circondano il treno che trasporta la salma di De Gasperi, durante la sosta a Firenze. Anno 1954

1956 L’interno di un filobus in una torrida giornata d’estate.A destra una figura scomparsa, il bigliettaio.

I fiorentini si riappropriano del Forte Belvedere il 20 Maggio 1956 , dopo secoli di servitù militare.