Oggi vi mostrerò una bella carrellata di “piccoli toscani” Bambini di ogni ceto sociale, figli di coloni, di imprenditori, di operai ,ma è grazie a loro che questa terra è riuscita a diventare una delle regioni più amate al mondo.
Le foto sono state tratte dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/vecchiatoscana2015/

Il maestro Degl’ Innocenti nel 1895, nella scuola di Antella ( Bagno a Ripoli ) aveva in classe decine di bambini.

Antignano (LI)
Casa Firenze. La foto è stata scattata con le spalle rivolte al mare e ci mostra la Casa Firenze, complesso adibito a colonia marina, aperta tutto l’anno, per bimbi di famiglie fiorentine. Nel periodo di massimo fulgore il complesso comprendeva, oltre al corpo principale riprodotto nella foto, anche altri edifici pressochè contigui, quali il refettorio e le aule scolastiche, tutti situati a monte della ferrovia , in località Miramare. L’immagine ci mostra una colonia particolarmente affollata e, del resto, in piena attività rimase per diversi anni , come ben ricordano gli allora giovanotti del luogo, assai sensibili alla presenza delle badanti stagionali , che spesso erano giovani signorine. Oggi sono rimaste solo le strutture murarie che ospitano famiglie disagiate ed extracomunitari. Più in alto, non visibile, sorge la villa Gamba.
Fonte http://www.vecchiaantignano.it/

E stanotte arriva la Befana! Avranno i bambini di oggi la stessa espressione di questa bimba della Garfagnana?

Viareggio (LU) anni 50
Quando ancora nella vasca della Pineta noi bambini potevamo ammirare quelle belle famigliole di cigni