Un ottobre piovoso e noioso….ma ricco di eventi,
mostre, degustazioni che spaziano dai marroni,
ai funghi,ai fiori….. e, e chi piu’ ne ha piu’ ne cerchi…!
Quindi amici Toscani e non, date una piccola e veloce scorsa a questo post e..
Buon fine settimana a tutti! Cristina
I Giorni di Bacco
Castiglion Fiorentino (AR)
da venerdì 23 Il Terziere Arancio-Verde di Porta Fiorentina
ha programmato nei giorni 23-24-25 e 30-31 Ottobre e 1 Novembre 2009
la manifestazione di promozione enogastronomica ‘I Giorni di Bacco’.
Protagonisti della manifestazione, dedicata a Bacco,
saranno i vini locali e limitrofi a quello di Castiglion Fiorentino tra cui Montepulciano,
Montalcino, Chianti, Maremma Toscana, Montecucco e Costa degli Etruschi.
Dalle ore 16 fino a tarda notte funzioneranno taverne e,
stand enogastronomici nel centro storico e nel punto ristoro
potrete gustare menù a tema , per ogni serata!
Sagra della Polenta
Montemignaio (AR)
domenica 25 ottobre 2009
Tra le numerose manifestazioni che si svolgono periodicamente a Montemignaio
segnaliamo la “Sagra della Polenta di Castagne”
che tiene annualmente nel mese di ottobre e che prevede l’allestimento di stand
per la degustazione degli ottimi prodotti tipici locali, ben accompagnati dall’ottimo vino locale
Festa di San Simone e Giuda
Radicondoli (SI)
domenica 25 ottobre 2009
Domenica 25 Ottobre dalle ore 15.30 vi aspettiamo in piazza Matteotti
per trascorrere un pomeriggio di festa insieme,
con l’animazione della Street Band di Radicondoli.
Ci saranno castagne, vino e tante cose buone!
Organizzato da Associazione Pro Loco di Radicondoli.
Per info: 0577 790800
http://www.comune.radicondoli.si.it/
Apertura delle Cacce e Sagra del Tordo di Montalcino
facebook …Apertura delle Cacce e Sagra del Tordo di Montalcino
52^ SAGRA DEL TORDO
MONTALCINO
24 e 25 OTTOBRE 2009
Sabato 24 Ottobre
Treno delle Castagne
25 Ottobre 2009
TRENO DELLE CASTAGNE
per Casteldelpiano ed Arcidosso
(viaggio effettuato con treno d’epoca a vapore e diesel)
Programma provvisorio:
Ore 08,oo partenza da Chiusi del primo treno con locomotiva diesel.
Arrivo nella stazione di Asciano
Ore 08,15 partenza da Siena del secondo treno con locomotiva a vapore. Arrivo nella stazione di
Asciano e manovre per aggancio dei due treni
Ore 09,30 ca. partenza da Asciano Scalo per S. Angelo-Cinigiano attraversando le Crete Senesi ed il
Parco della Val d’Orcia
Ore 10,20 ca. arrivo alla stazione di S. Angelo-Cinigiano e trasferimento con autobus riservati a Casteldelpiano
Ore 10,50 ca. arrivo a Casteldelpiano con tempo a disposizione nel castagneto per la raccolta delle
castagne (1 kg. a testa gratuito)
Ore 12,30 ca. pranzo tipico in ristorante (facoltativo, su prenotazione)
Ore 15,00 ca. trasferimento con autobus riservati ad Arcidosso per visita alla “Festa della castagna”
Ore 16,20 ca. partenza con autobus riservati da Arcidosso per la stazione di S. Angelo-Cinigiano
Ore 16,50 ca. partenza con il treno a vapore da S. Angelo-Cinigiano per Asciano Scalo
Ore 18,10 ca. proseguimento del treno a vapore da Asciano per Siena con arrivo alle ore 18,50 ca.
Ore 18,15 ca. proseguimento del treno diesel da Asciano per Chiusi con arrivo alle ore 19,15 ca.
POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per informazioni e prenotazioni:
FVO – Ferrovia Val d’Orcia
www.ferrovieturistiche.it
Tel. 0577 207413 – 338 8992577
trenonatura@ferrovieturistiche.it
Notizia tratta http://www.ferrovieturistiche.it/
6° Sagra del Marrone Santafiorese
Santa Fiora (GR)
24 25 Ottobre 2009
La festa della castagna più pregiata del monte Amiata,
ovvero il marrone, si celebrerà a Santa Fiora il 24 e 25 ottobre.
Il programma della manifestazione prevede oltre all’apertura di stand gastronomici
in Piazza Garibaldi e nelle piazzette adiacenti, dove ci si potrà deliziare
con prodotti tipici a base di castagne,
visite guidate al centro storico di Santa Fiora e alle sorgenti del fiume Fiora,
oltre a concorsi e passeggiate alla scoperta del mondo della castagna.
L’obiettivo è la promozione del territorio
attraverso uno dei suoi frutti più conosciuti e apprezzati, il marrone.
Info: Ass. Pro Loco Santa Fiora tel. 0564/977142
Livorno Food
Foto tratta da http://www.bazaretrusco.it/
Sagra della polenta e Palio dei Ciuchi
–Sassetta
(LI)
25.10.2009
Dal mattino il mercatino dell’artigianato e le rappresentazioni degli antichi mestieri,
tra storie e tradizioni toscane animeranno le vie di Sassetta.
Da mezzogiorno, con l’apertura degli stand gastronomici
(in funzione anche per la cena), si potranno degustare le specialità tradizionali,
ovvero “Le Polente”.
Alle 15.00 sfilata del Corteo Storico e a seguire ci sarà la cerimonia dell’offerta del censo di paglia e legna.
Terminata la Lettura delle suppliche si disputerà il Palio tra le borgate del paese.
Comune di Sassetta
Piazza del Municipio
Sassetta
Contatti:
0565794223
http://www.comunedisassetta.com
XII Mostra-mercato del Tartufo Bianco
Volterra (PI )
SABATO 24 e DOMENICA 25 OTTOBRE
Tutti i giorni della Mostra
dalle ore10.00 alle ore 20.00–
Piazza XX Settembre XII MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
DELLE COLLINE SANMINIATESI E RASSEGNA DEI PRODOTTI TIPICI
Occasione unica per meglio conoscere ed apprezzare
uno dei figli più pregiati di queste terre,
in cui trovano largo spazio anche gli altri prodotti enogastronomici e,
tipici della Val di Cecina
Maggiori dettagli su http://www.volterragusto.com/
Foto tratta da pisarealestate.com
Festa della Castagna, Tartufo e Vino Nuovo
Palaia (PI)
26/10/2008
La sagra prevede il pranzo a base di tartufi bianchi,
funghi porcini e altri piatti tipici,nel pomeriggio degustazione di frittelle, caldarroste e vino novello
Autunno in Festa
Lido di Camaiore (LU)
Dal 24 ottobre al 25 ottobre 2009
Mercatino di prodotti artigianali e tipici locali,
Lungomare Europa a Lido di Camaiore dalle ore 9.00 alle 20.00.
Organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore
http://www.comune.camaiore.lu.it/
9° SCARTOZZADA COL VIN NOVO
DOMENICA 25 OTTOBRE
FOSDINOVO (MS) LOCALITA’ FOSSO.
.A.N.A. Fosdinovo (ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI FOSDINOVO)
Organizza la nona scartozzada col vin novo!
Provincia di Massa Carrara
gemellato con Pays de Sauxillanges (F)
800 450 407
0187 6807
fax: 0187 6807 235
ufficio turismo e cultura
0187 6807 230
lazzini@comune.fosdinovo.ms.it
polizia municipale
0187 6807 221

6^ Castagnata
dal 24 ottobre al 25 ottobre 2009
Loc Soliera Apuana Fivizzano (MS)
L’associazione Assoc. Soliera in Festa organizza la 6^ Castagnata
Lungo le vie del centro storico di Soliera Apuana,
si potranno fare degustazioni a base di castagne Cian Frodon, Mondine,
Castagnaccio,Tagliatelle di Castagne e, Pan Martino
La giornata sarà animata da mercatini artigianali e musica dal vivo.
La Mondina n’tl Borgo
Comune di Fivizzano
(Monzone)
Pro-Loco
Ass. Borghi Vivi
Esposizione delle fasi di lavorazione dal prodotto iniziale al prodotto finito della
castagna e degustazione di piatti tipici preparati con tale prodotto nel Borgo di
Monzone
Info Line Claudia Menchini 349/8330821
Notizia tratta da http://www.comune.fivizzano.ms.it/siti/proloco/documenti/Calendario.pdf
Pescianticainfiore
Pescia (PT)
– Domenica 25 Ottobre 2009 la sesta tappa
Per OTTOBRE l´area dove allestire la scenografia con le piante e fiori del mese
(ovvero crisantemi in piante e fiore reciso, orchidee) e lo spazio vendita di fiori e piante
è stata individuata in Piazza Leonardo da Vinci, nell´area sottostante ed attorno l´Ex Pretura.
La Piazza Leonardo da Vinci, contigua al vero centro storico della Città,
presenta sul versante sud la struttura alquanto singolare dell´Ex palazzo della Pretura (dal 1970)
all´interno della quale, a partire dal 1989,
si trova il Museo Civico di Scienze Naturali e Archeologia della Valdinievole.
Il volume dell´edificio, progettato nel 1963 da A. Gori, poggia su pilastri,
che creano uno spazio aperto, interamente percorribile al piano terreno,
mentre il primo e unico piano è un blocco compatto che interagisce con l´esterno
grazie ad ampi finestroni ed una volta a vela a copertura dell´ambiente centrale….
continua su http://www.comune.pescia.pt.it/
anno 2008
INFO PRO LOCO MONTAGNANA TEL. 0573/916063 – 328/1098658 | ||
|
FESTA DELLA FRUGIATA
25/10/2009
Parco di Villa Gargallo –
TREPPIO – SAMBUCA P.SE (PT)
INFO TREPPIO INSIEME CELL. 347/1895469
FESTA DELLA CASTAGNA
Piazza F.lli Guermani – PITEGLIO (PT)
25.10.2009
DEGUSTAZIONE CASTAGNE
INFO PRO LOCO PITEGLIO
Notizie tratte da http://www.pistoia.turismo.toscana.it/
Castagnata a Cecina di Larciano
Domenica 25 Ottobre
Larciano, Loca. Cecina (PT)
dalle ore 16:00
Castagnata, nel pomeriggio:
frugiate – necci – frittelle di farina dolce
animazione varia
servizio navetta
http://www.comune.larciano.pt.it/
Ottava edizione della ‘Rassegna della castanicoltura’
Cutigliano (PT)
23/10 25/10/2009
Da oggi fino a domenica si terrà a Cutigliano ,
l’ottava edizione della ‘Rassegna della castanicoltura’,
una manifestazione promossa dal Comune di Cutigliano e organizzata dalla Profit,
una società con sede a Campotizzoro che ha vinto il bando di concorso.
Alla Profit si affianca la Condotta Montagna pistoiese dello Slow Food…..
continua su http://lanazione.ilsole24ore.com/
Benvenuto Fico Secco 2009
Carmignano (PO)
l’Amministrazione Comunale, di concerto con l’Associazione dei Produttori di fichi secchi,
ha deciso di organizzare un evento interamente dedicata ai fichi secchi,
dal titolo “Benvenuto Fico secco”.
Quest’anno, l’iniziativa che celebra questo nostro prodotto,
prevede due ricche giornate di incontri ed eventi ed apre così ufficialmente al pubblico
la vendita della produzione 2009.
Nel programma sono previste due singolari iniziative:
– il concorso di ricette “A tavola con i fichi secchi” rivolto a “cuochi” dilettanti;
– la “Passeggiata golosa…”,
una giornata passata tra le colline di Carmignano alla ricerca di antichi sapori.
Tutti i dettagli sul calendario delle iniziative.
http://www.comune.carmignano.po.it/
|
|
|