Ecco a voi una piccola parte dell’isola verde della Toscana.
Parchi meravigliosi, orti botanici di rara bellezza,
una Toscana meno conosciuta, ma non, meno bella.
Fate con me questo breve viaggio virtuale e se..
arrivati al capolinea non siete ancora stanchi,
domani..ci rincontroviamo sempre qui e, attraverso splendide immagini
ripartiremo per altre splendide mete!
Ciao a tutti
Cristina
ORTO BOTANICO –
Dipartimento di Biologia Ambientale
Università degli Studi di Siena
Telefono ++39 0577 232874
Fax ++39 0577 232860
email: orto@unisi.it
Sito Web ufficiale

“…Si comincia con l’adunare pochi oggetti,
E’ generale opinione che l’Orto sia stato fondato nel 1588,

Il “Bosco Isabella” fu opera dell’On. Odoardo Luchini, avvocato civilista, e docente di
diritto amministrativo, all’ex Istituto di Scienze Sociali Cesare Alfieri”, grande
appassionato di giardinaggio. Luchini, nella sua residenza di Radicofani (ex Villa
Vertunno) fece piantare un bosco in stile inglese. Dopo la morte di Odoardo Luchini
l’opera di cura del bosco venne seguita dalla moglie Isabella Andreucci, a cui il bosco è
intitolato, e dalla figlia Matilde (Isabella era una delle figlie di Ferdinando


L’imponente villa, commissionata da Ferdinando I al Buontalenti ,
divenne nota anche con il nome di “La Ferdinanda” o “villa dei cento camini”
per via di una serie di comignoli di forme diversificate.
Voluta da Ferdinando come residenza di caccia,
l’edificio si caratterizza all’esterno per la sua eleganza ed apparente semplicità,
tipica del Rinascimento fiorentino.
Notizia tratta da http://www.cultura.toscana.it/
Per informazioni
055 8718124
Foto tratta da http://www.pratoturismo.it/
CENTRO DI SCIENZE NATURALI
Prato Loc. Galceti
0574 460503 fax 0574 693401
Si tratta di una Fondazione del Comune di Prato
costituito da un museo di scienze naturali con 750 mq di sale espositive e,
da un parco ambientale di 80.000 mq con animali liberi,
in cura e in riadattamento. Organizza numerose attività scientifiche,
didattiche, di educazione, protezione ambientale e di ecomuseo.
Il museo è nel Convento Francescano di Galceti e presenta una vasta raccolta di uccelli,
mammiferi, pesci, rettili, insetti, conchiglie, minerali, rocce, ed erbari
Continua su…..http://www.pratoturismo.it/
Foto tratta da http://brunelleschi.imss.fi.it/
Due laghetti sono utilizzati dagli animali acquatici per la sosta e la nidificazione.
E’ presente un sito archeologico che preserva una Stazione di Industria Paleolitica Mousteriana.
Il Centro è inoltre dotato di una biblioteca e di una emeroteca specializzate nel settore ambientale,
di una stazione di rilevamento termo-pluviometrica e di una sezione antincendi boschivi
Notizia tratta da http://brunelleschi.imss.fi.it/
Foto tratta da http://www.bachecaannunci.it/
PARCO DI PINOCCHIO
Pescia Loc. Collodi
Il inaugurato nel 1956, non è un consueto parco di divertimento,
ma piuttosto la preziosa creazione collettiva di artisti di grande personalità.
Il Percorso letterario, scandito da mosaici, edifici e sculture immerse nel verde,
nasce grazie all’ unione fra arte e ambiente: l’andamento è tortuoso,
la folta vegetazione fa sì che ogni tappa giunga sorprendente e inaspettata,
le piante stesse contribuiscono a creare l’atmosfera e,
gli episodi del racconto delle Avventure di Pinocchio
Continua su http://www.pinocchio.it/
Foto tratta da http://vitruvio.imss.fi.it/foto/
Lo Storico Giardino Garzoni, uno dei più belli d’Italia,
rappresenta la felice sintesi fra la geometricità rinascimentale e,
la spettacolarità del nascente barocco.
Il giardino si può considerare un’opera d’arte di raro equilibrio,
dove il verde, le scalinate, i trionfi d’acqua e le statue costituiscono un tutto unico.
È un’esperienza assolutamente indimenticabile perdersi fra le meraviglie di questo luogo della fantasia:
grotte, teatri ricavati da siepi di bosso, statue rappresentanti esseri mitologici,
satiri, figure femminili, serre con i pavoni, foreste di bambù
Continua su http://www.pinocchio.it/
Foto tratta da upload.wikimedia.org/
ORTO BOTANICO
Pisa
Via Luca Ghini N° 5
050 2215350 / Fax 050 551345
0585 490259 – 490397 – 490214
L’Orto, venne costruito nel 1543 da Luca Ghini, titolare,
ai tempi del Granduca di Toscana Cosimo I dei Medici, della cattedra di Botanica di Pisa.
Medico e naturalista, Luca Ghini voleva assicurare agli studenti
la possibilità di osservare dal vivo le specie di cui trattava nel suo insegnamento.
L’Orto, impiantato dapprima vicino all’Arno nei pressi dell’attuale Cittadella,
nel 1564 fu trasferito nelle vicinanze della casa di Galileo;
Continua su …
http://www.cultura.toscana.it/
Foto tratta dahttp://picasaweb.google.com/FulvioBattellino/Orchidee#
L’ingresso principale si trova in via Luca Ghini 5,
a tre minuti di cammino dalla celebre Torre pendente
Per prenotare la visita occorre riempire il modulo di richiesta e ,
inviarlo all’indirizzo di posta elettronica
ortomuseobot@biologia.unipi.it, oppure al numero di fax 050 2211309
Per informazioni: Dott.ssa Lucia Amadei, Dott.ssa Simonetta Maccioni, tel. 050 2211 316;
email ortomuseobot@biologia.unipi.it; fax 050 2211 309.
Notizia tratta da http://www.biologia.unipi.it/ortobotanico/
ORTO BOTANICO “PIETRO PELLEGRINI”
Via Provinciale Massa Arni
0585 490259 – 490397 – 490214
L’Orto Botanico delle Alpi Apuane è dedicato al medico e botanico Pietro Pellegrini (1867-1957)
che svolse numerosi studi sulla flora del territorio apuano.
Situato a Pian della Fioba, si trova lungo la strada panoramica che collega Massa con la Garfagnana.
Si estende per circa 3 ettari su un dente roccioso che si sviluppa tra 850 e 950 m s.l.m.,
Notizia tratta da – www.parcapuane.it/orto/
Pietro Pellegrini
Foto tratta da http://www.horti.unimore.it/
Entrando nell’Orto botanico si attraversa l’arboreto,
una coltura sperimentale di piante d’alto fusto, per lo più conifere,
messe a dimora con l’istituzione dell’Orto stesso, che attualmente vengono via via diradate.
Si tratta in prevalenza di pino nero d’Austria ….continua su www.parcapuane.it/orto/
mille milioni di baci, mia adorata e bellissima Principessa …