Salve amici, anche oggi il caldo torrido in quel di Toscana…… così ho pensato di rinfrescarci guardando le foto gentilmente concesse da Orano Albiani che potete facilmente trovare nella sua pagina https://www.facebook.com/orano.albiani …..allora buon viaggio e alla prossima!!

1911 /Il ciclone devastatore a Viareggio.
Un’immagine della segheria “Guarnieri” parzialmente demolita dalla tromba marina.

1913/Non so collocare questa foto,
credo, ripeto credo si tratti di una delle tante foto in occasione della venuta del Re, per la posa della prima pietra.

Clotilde Annamaria Galli, nota come Dina.
Milanese di nascita (1877/1951) famosa attrice di teatro e cinema, fra il 1910 e il 1940.
Può essere considerata una “quasi viareggina”,
dato che amava la città ove si rifugiava tutte le volte che poteva.

La bellissima Maria Grazia Billi
alle bagnature…
Un nipote lasciò questo messaggio alla sua scomparsa;
Nonna, qui hai praticamente fatto innamorare tutti, ora vai a conquistare gli angeli!

Le popolari “polle” fecero la loro comparsa a Viareggio dopo che venne inaugurato l’impianto dell’acquedotto che portava in città l’acqua della sorgente di Stiava. (Avvenne il 15 luglio 1883).
La prima fontana pubblica venne istallata in piazza Grande il primo gennaio 1884. Dopo poco tempo, nella stessa piazza, ne venne collocata una seconda. Poi seguirono quelle poste in piazza Shelley, piazza Garibaldi, piazza Bottini, piazza Cavour, piazza Pinciana, piazza del Vecchio mercato e tra le due Darsene.
Il 13 gennaio 1892, il comune delibero’ l’istallazione di altre quattro “polle” nelle seguenti strade: Fontanella, Del Borgo; della Stella (oggi Matteotti) e San Martino.
Nella foto una delle ultime “polle” viareggina.
Quante storie potrebbe raccontare questa fontanella pubblica!!!!!.
Continua..