Un viaggio attraverso le immagini tratte dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/toscanacomera

Il cenciaiolo o straccivendolo è un venditore ambulante di stracci vecchi e usati, che raccoglie per poi rivenderli. La figura del cenciaiolo è legata anche alla scoperta e lavorazione della carta che aveva bisogno di stracci di lino, cotone e canapa. Mestiere umilissimo e antico, risale al XII secolo.
In tempi recenti il termine ha assunto anche il significato di “operaio addetto alla lavorazione degli stracci”.
Cenciaioli è anche il nomignolo scherzoso con cui vengono chiamati i cittadini pratesi da parte degli abitanti delle città di Firenze e Pistoia e dei comuni vicini come Campi Bisenzio.
La foto risale al 1902.

Pranzo al termine di un lavoro degli operai della ditta Biondetti negli anni ’50 Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”

Passaggio davanti al Bar Aquila di Pietrasanta di una parata fascista
Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”

Foto ricordo della vacanza dei ”signori” con i ”servitori” a Marina di Pietrasanta negli anni ’20 Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi”