Buon fine settimana a tutti..scusatemi ma e vo’ di fretta!!!!
Cristina
http://www.monteriggionimedievale.com/
Estate di San Martino
Monteriggioni (SI)
da venerdì 13 a domenica 15 novembre 2009
(frazione di San Martino del comune di Monteriggioni,
presso gli impianti sportivi comunali, si svolgerà una festa gastronomica con ingresso riservato ai soci.
L’Associazione culturale-sportiva Tognazza-San Martino organizza tre giorni di festa.
Per tre giorni, da venerdì 13 a domenica 15 novembre,
ogni sera sarà possibile cenare con le specialità stagionali: bruschette con l’olio nuovo,
polenta con cacciagione, tegamata, castagne e vino novello. Le serate saranno allietate da giochi popolari
http://www.comune.monteriggioni.si.it/
http://www.turismo.intoscana.it/
Si Mercato, Mercato Medioevale
Siena
14/11/2009
Piazza Il Campo, intera giornata
Mercato Medievale
Come in ogni grande città del medioevo, anche a Siena fiorivano i mercati e gli scambi delle merci.
Siena era un centro di commercio fra più importanti d’Europa.
Proprio per ricordare il fiorire degli scambi, Piazza del Campo ospiterà eccezionalmente due edizioni
(a novembre e a marzo) di mercati medievali, così come accadeva all’epoca.
Pesce d’Acqua Dolce nelle Terre di Chiusi
Chiusi (SI)
Giunge alla 7° edizione questa iniziativa,
Pesce d’acqua dolce delle terre di Chiusi
organizzata dalla Provincia di Siena e dall’Associazione di pesca Lenza Etrusca,
che annualmente vi presenta le tradizioni di cucina del pesce d’acqua dolce Chiusine e senesi,
alcune risalenti fino al ‘200.
Potrete assaporare sapori antichi, probabilmente inaspettati, derivanti da pesci e crostacei,
serviti sempre freschi e non d’allevamento ad un prezzo convenzionato di 10 euro
per un pasto completo
(comprendente due portate di pesce più le bevande).
In un panorama di produzione alimentare, in particolare ittica, che sempre più si presenta
artefatto e standardizzato dall’allevamento intensivo, queste proposte nascono dalle
disponibilità delle acque senesi, in particolare di quelle del lago di Chiusi.
I 5 ristoranti che partecipano all’iniziativa, presentano in altrettanti giorni di fine
settimana piatti a base di pesce d’acqua dolce recuperando o rivisitando vecchie ricette
locali.
Al piatto più o meno ricco si affianca un altro prodotto importante di questa terra, il vino.
I profumi delicati dei vini bianchi, accompagneranno i sapori dei piatti, offrendo
accostamenti del tutto inediti.
L’iniziativa si inserisce in un progetto finanziato dalla Regione Toscana con fondi della
pesca (LR 7/2005 art. 9) che tende a promuovere la scoperta o riscoperta del pesce d’acqua
dolce non solo a fini della pesca ma anche gastronomici.
I ristoranti che quest’anno partecipano all’iniziativa sono..
leggere su http://www.provincia.siena.it/upload/tbl_centrale/ris_fauno_descrizione2009.pdf
.
Verde Oro 2009
Arcidosso (GR)
Verde Oro 2009 – Ottava edizione
13 novembre 2009 – 15 novembre 2009
Ottava edizione per la Festa Amiatina dell’Olio extravergine d’oliva
che si tiene nella frazione di Montelaterone. Il borgo, uno dei più belli dell’Amiata,
farà da sfondo alla degustazione di prodotti tipici accompagnato dalle cantine aperte,
mercatino, apertura del vecchio frantoio e del forno a legna,
oltre che alla bottega del falegname, musica e artisti di strada.
Prenotazione:
Telefono: 0564968084
http://www.comune.arcidosso.gr.it
Fonte http://www.intoscana.it/intoscana2/export/intoscana/sito-
http://gestioniassociate.regione.toscana.it/
Mostra Micologica
UN CASTELLO PIENO DI FUNGHI
Follonica (GR)
dal 14 al 16 novembre 2009
tradizionale appuntamento con la Mostra del Fungo Autunnale.
Organizzata dal Gruppo Micologico Follonichese,
la mostra sarà inaugurata sabato 14 alle ore 18 presso il Casello Idraulico di via Roma.
Un’esposizione scientifica, attenta alla didattica in favore delle scuole,
ma anche golosa: non mancheranno assaggi e degustazioni a base di funghi,
raccolti esclusivamente nei nostri boschi.
fonte http://www.comune.follonica.gr.it/
Castagnata
A Piombino (LI)
Piazza Palladio
15 /11/ 2009

“Prim’olio e Primovino”
A Camaiore nel Centro Storico del paese uno degli ‘eventi piu’ attesi dell’anno
http://www.facebook.com/

Per i Sapori il Desco schiera quest’anno i classici della collina,
Continua a leggere su http://www.comune.lucca.it/

DELLE COLLINE SANMINIATESI
14/15 – 21/22 – 28/29 NOVEMBRE 2009
L’organizzazione della festa è a cura della Società San Miniato Promozione
Tel. o Fax 0571.418739 oppure 0571.42745
soc.cons@cittadisanminiato.it
www.cittadisanminiato.it
Locandina anno 2007
Sagra del Cinghiale
Riparbella (PI)
dal 16/11/2007 al 18/11/2007
Continuando la tradizione che va avanti da più di venti anni,
anche quest’anno a Riparbella in provincia di Pisa si terrà la Sagra del cinghiale.
Durante la manifestazione sarà possibile gustare tante ricette della tradizione a base di cinghiale
, ma non solo. Infatti saranno preparati anche ottimi piatti tradizionali a base di cacciagione e daino.
Ad allietare le giornate ci saranno artisti e esibizioni folkloristiche.
Da non perdere quindi una sosta alla sagra per chi non può fare a meno della buona cucina ,
delle ricette tradizionali cucinate da mani esperte con i modi e gli ingredienti genuini di una volta
Fonte http://www.bellezzedellatoscana.it/
Tel: 0586697111
www.comune.riparbella.pi.it
November Fest Pisa
Pisa
da giovedì 12 novembre 2009 a domenica 22 novembre 2009
UN ANGOLO DI BAVIERA A PISA …
11 giorni di DIVERTIMENTO… alla TEDESCA !!!
specialità
STINCO DI MAIALE-BREZEL & BIRRA TEDESCA
3500 mq coperti con Birreria
Cucina Tipica Bavarese – Orchestra Tipica Tedesca
Area Giochi e Area Mercato
infoline: NUOVA KROS 050.777176
Fonte http://www.novemberfestpisa.com/
GIORNATA ECOLOGICA 2009
Montale (PT)
15 novembre 2009
Piazze Giovanni XXIII e Matteotti
dalle h. 9.30
GIORNATA ECOLOGICA
http://www.comune.montale.pt.it/
GIORNATA ECOLOGICA 2009
Montemurlo (PO)
domenica 15 novembre 2009
Festa dell’Olio
Manifestazione dell’olio prodotto a Montemurlo ed altre iniziative
legate alla coltivazione dell’olivo!
Pranzo al Casale del Nebbia con il suo percorso nell’olio dal titolo “Camminata nel verde”
Alle ore 21 in sala Banti della Rocca di Montemurlo,
l’inaugurazione della manifestazione con l’apertura della mostra degli oli di Montemurlo.
Nell’ occasione verra’presentato il Drappo dell’Olio oltre a uno spettacolo teatrale in vernacolo
Festa della Cioccolata
Certaldo (FI)
14 novembre 2009 a domenica 15 novembre 2009
Stand dei cioccolatieri e laboratori artigiani che porteranno la propria produzione,
sia di cioccolata che di specialità varie di enogastronomia unite al cioccolato, come il pane o il miele.
PRESENTAZIONE DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO 2009 CON IL PANE DI MONTESPERTOLI VEDITA PROMOZIONALE DI “PANE DI MONTESPERTOLI” Progetto di FILIERA CORTA “Dalla Spiga al Pane” PROGRAMMA Sabato 14 Novembre Ore 9.30 c/o Centro per la Cultura del Vino I Lecci CONVEGNO : “6a Giornata di studio indagini sui limiti di sviluppo della tartuficoltura e filiera del tartufo” Ore 17.00 Inaugurazione ufficiale della manifestazione. Apertura Stand e Vendita “OLIONOSTRO” ( per i bambini del Saharawi) Ore 20.00 Al Ristorante dela festa tipici piatti toscani e 3a Rassegna del Piazzaiolo fatto in casa ( gara a contrade) Domenica 15 Novembre Ore 9.30 Raduno di Mountain Bike per vigne, olivete frantoi Ore 10.30 Apertura Stand Ore 12.30 Al Ristorante della festa Specialità tipiche con olio”novo” Ore 20.00 Chiusura dellamanifestazione con cena Nel centro del paese MERACTO IN FERA e Negozi Aperti ***DOMENICA 15 dalle ore 16.00 si potranno degustare Bruschetrta, fagioli e schiacciata con l’olio nuovo extra vergine d’oliva , ficattole, spuntini caserecci tipici toscani, specialità altartufo, Vino Novello e Castagne |
|||
Informazioni: |
URP, Comune di Montespertoli tel. 0571 6001


– Bagno a Ripoli, Via Roma
Sabato 14 Novembre
Ore 15, apertura degli stands in via Roma e Piazza della Pace.
Assaggio di specialità tipiche, oltre ad intrattenimento musicale Domenica 15 Novembre
Ore 10, apertura degli stands per l’intera giornata.

“Sapori e colori del Montalbano”
Domenica a Vinci si svolgerà la festa “Sapori e colori del Montalbano”,
Nel pomeriggio di oggi la conferenza stampa di presentazione.
Bruschette all’olio e un buon bicchiere di vino, è ciò che sarà possibile degustare domenica a Vinci alla festa
L’appuntamento è nel centro storico di Vinci dalle 10 alle 20.
Alla manifestazione sapori e colori del Montalbano aderiscono numerose aziende agricole
Domenica 29 si rinnova l’appuntamento a Vinci con: “pane & olio in frantoio”.
buon weekend, mia bellissima ed adorata Principessa …
mille milioni di baci …
Buona domenica Cristina,
hai fatto un post super-lunghissimo 😀