
Ieri mia figlia ha ricevuto da un amico questo “Parafrasario Fiorentino” ed io ho pensato di trascriverlo per farvi sorridere un po’!
- Lehati di torno!(togliti di mezzo)
- L’è a ufo!(E’ gratis)
- Sono infilao nell’azzanella!(sono finito nella fossetta della carreggiata per lo scolo dell’acqua)
- Che chiorba dura tu hai!(che testa dura hai)
- Passami codesta pezzola!(prestami quel fazzoletto)
- Venvia tattameo!(ma dai imbecille)
- L’è abbollore!(E’ bollente)
- Icchè ttu ffai?Un fare i’grulllo!(cosa fai non fare lo s***o)
- Ma indo’ ttu vvai? Torna ‘ndrèo!(ma dove vai torna indietro)
- E vu c’avehe rott’ i’ caxxo!(avete rotto il c***o)
- E vo’ sennò la mi’ mamma la mi brontola!(vado altrimenti la mamma mi sgrida)
- Sorti di fra’ hoglioni!(togliti di mezzo)
- E te le lèo io le zecche di dosso!(ti faccio passare io la voglia di scherzare)
- Va’ a pigliallo ni’ cc**o!(vaffanc**o)
- La maiala di to’ma’!
- Gliè ganzo di nulla!(Forte!!!)
- Rammentami di qui’ grulllo di’ Ramalli!(ricordami di quello s***o del ramalli)
- L’è andào di di hàe o di di làe?!(è andato di qua o di là)
- ‘gna he mi ‘hini e cachi!(mi devo piegare e cacare)
- Te tu se’ di fòri poerino!(sei pazzo poverino)
- Poer’ a te!(povero te
- Un’attro pohinino!!(un altro po’)
- E fo’ cahare!(faccio schifo)
- E gliè marmàa!(E’ fredda)
- Vo’ a butta’ via i’sudicio!(vado a gettare la spazzatura)
- Làati lezzo!(lavati sporco)
- Oh che ha’ belle fatto?!(hai già finito)
- Di già?!(già?)
- Anna che li ho’ gl’agli?!No un gli ‘oglio gl’agli, gl’ho!!(anna li vuoi gli agli?Non non li voglio gli agli, li ho già)
- Una hoha hola hon la hannuccia horta horta!(non servono traduzioni)
- S’ha a ddì d’andà??T m’ha’ a ddì ‘ndò!(diciamo di andare?Dimmi dove)
- Se te l’ha detto lui si hasca da ritti!(se te lo ha detto lui siamo tranquilli)
- Fra ninnoli e nannoli s’è fatto le hàttro!(tra una cosa e un’altra abbiamo fatto le 4)
- Oh nacchero vie’ qua se tt’hai i’ ccore!
- Boia son tutto mèzzo!!(sono tutto bagnato)
- Borda!(Oh Dio)
- Nooo ‘uaa ‘hi c’è!?(guarda chi c’è)
- Bada che laòro nini!(accidenti)
- Ma va’ ‘ia, va’ ‘ia, va’ ‘ia!!(ma vai a cacare, in modo scherzoso)
- Miha tutti sanno parlà i’fiorentino, fihurassi a scri’ilo!(Non tutti sanno parlere fiorentino figuriamoci scriverlo)
- Gliè ma dimorto bona!(E’ molto bona)
- Bada ‘he cihalaa!(guarda che f**a)
- La c’ha delle belle poppe!!(ha dei bei seni)
- Pigliami hodesto ‘ostì!(prendi quello lì)
- Oh buhaioloo!(antico negoziante delle “buche”.I negozi del mercato di San Lorenzo erano posti al di sotto del livello stradale,di fatto….in “buca”. All’ora di pranzo passavano i carri con le vivande e chiamavano a raccolta i negozianti al grido:”Bucaioli…c’è le paste!”usato per dire “s*****o” in modo scherzoso)
- I’tu babbo l’è un beccarone!(tuo padre è cornuto)
- Manca pòo bocco!(per poco non cado)
- Un se ne pòle più!(non ne posso più)
- Oh rintronào!(rimbambito)
- Speriamo tu stianti!(speriamo che schianti)
- Se tu seguiti tu ne tocchi!(se continui le prendi)
- Sorti di lì!(esci da lì)
- Corri l’è belle principiata!(corri è già iniziata)
- E ci ‘ole le binde!(ci vuole molto)
- Tu se’ arriato dopo i fohi!(sei arrivato tardi)
- Che s’ha a ire?(andiamo?)
- Icchè tu c’hai le chehe?(hai qualche idea strana)
- Se fossi ne mi’cenci!(se fossi ancora nei miei panni)
- Gnamo gingillone!(Muoviti pigrone)
- C’ho delle gore sotto braccio!(h
- Vo’ a desinare!(vado a pranzo)
- o degli aloni sotto le ascelle)
- A me mi garba la ribollìa!(mi piace la ribollita)
- Rammentami di qui’ grulllo di’ Ramalli!(ricordami di quello s***o del ramalli)
- L’è andào di di hàe o di di làe?!(è andato di qua o di là)
- ‘gna he mi ‘hini e cachi!(mi devo piegare e cacare)
- Te tu se’ di fòri poerino!(sei pazzo poverino)
- Poer’ a te!(povero te)
- Gliè i’tocco!(sono le 13)
- Si va a cinci sciorto!(si va bene)
- Ti do ‘na cignaha!(ti do una frustata)
- Ciao brindellone!(ciao ragazzo alto e grosso)
- Tu se’ secco allampanato!(sei molto magro)
- Ti do le paste!(ti straccio)
- T’ha daho di barta i’cervello!(sei impazzito)
- C’entra come i’c**o con le quarantore!(non c’entra niente)
- Senza lilleri un si lallera!(senza soldi non si va avanti)
- Burrasche e puttane le vengan di Pistoia!(temporali e puttane vengono da pistoia)
- Tu se’ più duro de’ Sammoresi!(sei duro di comprendonio)
- Tu se’ più sudicio di’ coco landino!(sei più sporco del cuoco Landino)
- Tu mi sei andato in cianfanella!(in brodo di giuggiole)
- S’andà bene di perridere!(Oh dio mio)
- Giueeee!!(accidenti)
- Oh come tu se’ concio(o conciato)?(come sei vestito)
- Sono a diacere!(sono sdraiato)
- Un mi garba punto!(non mi piace per niente)
- Bada ‘he pettaha!(guarda che salita)
- Bona Ugo!(ciao)
- Bada ‘he pettaha!(guarda che salita)
- Un mi garba punto!(non mi piace per niente)
- Sono a diacere!(sono sdraiato)
- Oh come tu se’ concio(o conciato)?(come sei vestito)
- Tu mi sei andato in cianfanella!(in brodo di giuggiole)
- S’andà bene di perridere!(Oh dio mio)
- Tu se’ più duro de’ Sammoresi!(sei duro di comprendonio)
- Giueeee!!(accidenti)
- S’andà bene di perridere!(Oh dio mio)
- Tu mi sei andato in cianfanella!(in brodo di giuggiole)
- Tu se’ più duro de’ Sammoresi!(sei duro di comprendonio)
- Burrasche e puttane le vengan di Pistoia!(temporali e puttane vengono da pistoia
- Senza lilleri un si lallera!(senza soldi non si va avanti)
- C’entra come i’c**o con le quarantore!(non c’entra niente)
- T’ha daho di barta i’cervello!(sei impazzito)
- Ti do le paste!(ti straccio)
- Tu se’ secco allampanato!(sei molto magro)
- Ciao brindellone!(ciao ragazzo alto e grosso)
- Ti do ‘na cignaha!(ti do una frustata)
- Si va a cinci sciorto!(si va bene)
- Gliè i’tocco!(sono le 13)
- Vo’ a desinare!(vado a pranzo)
- A me mi garba la ribollìa!(mi piace la ribollita)
-
“Parafrasario fiorentino”ultima modifica: 2009-10-28T15:46:00+01:00da
Reposta per primo quest’articolo
Di alcune si capisce il significato,ma di altre no.:-))
…Ma dive sono finiti i tuoi post…li hai nascosti?:-)))
Ti abbraccio.faraluna
^__^ che carino questo post ^__^!
Un mega abbraccio Cri!!!
Buona notte!! ^__^
P.s. pensavo a quanto fosse diverso il sardo…
Poi sai da città a città il sardo cambia tante parole ^_^!!
Tu sesi una manna femmina!!
Tu sei una grande donna!! ^__^
Ah ah ah un abbracciooooo e nuovamente buona notte Cri *___*
Cri scusa se stasera il mio passaggio e’ veloce ma ci tenevo a ringraziarti per le tue parole.
Ti auguro una dolcissima notte
Un bacione
Ho visto che hai altre amiche sarde, molto carine queste frasi fiorentine, certo ha ragione farfallina se scriviamo qualcosa in sardo e chi ci capisce!Buona notte.Paola.
Ciao Cristina,Ti saluto e ti auguro un buon week,kiss
Raimondo,Poeta,scrittore
p.s.ho postato per Ayako e i giapponesi una interessante Lirica sulle loro ‘Maisons’
arikiss
ciao dolce Cri … il toscano è sempre divertente … io ho dei cugini senesi (per questo conosco molto bene la zona) e mi fanno sempre “impazzire” … :°)
un bacio di buona giornata …
Ciao Cristina,
molto simpatico il post
il dialetto toscano mi fa ridere anche solo a leggerlo
forse perchè mi fa pensare a Benigni che amo tantissimo
PS. grazie per l’incoraggiamento… a volte credo di essere un po pazzo
a presto
Mimmo
Ciao Cri ^__^!!!
Ieri mi è mancato il tuo passaggio :(!!!
Buona giornata ^__^ un bacione gigantesco!!
inutile che ti chieda di mandarmelo via mail, vero? Buongiorno!
mille milioni di baci e di abbracci, mia bellissima ed adorata Principessa …
eheheheheh, molte le conoscevo già, ciao cris buon fine settimana