Fine settimana all’insegna del freddo e della pioggia.
Non ci sono piu’le “mezze stagioni” oggi si va dal lino alla lana in meno di un giorno!
Pazzesco e pericoloso a mio modesto avviso. La miglior cosa e’ al momento non pensarci….e,
pensiamo a come e dove trascorrere un bel fin settimana,
qui sotto per i Toscani non c’è che da scegliere..
Quindi buon WE e alla prossima
Cristina
deGustiBooks
Firenze (FI) – Fortezza da Basso
da giovedì 15 ottobre a domenica 18 ottobre 2009
deGustiBooks è la rassegna che riunisce produzioni enogastronomiche e libri di qualità;
un’occasione di incontro con artigiani del gusto e editori in quattro giorni di degustazioni,
incontri con gli autori, food show, presentazioni di libri, laboratori, convegni.
La formula, che nelle due precedenti edizioni ha incontrato uno straordinario
successo di pubblico e un ottimo consenso
da parte degli operatori del settore, prevede un’ampia gamma di possibilità di partecipazione per gli editori,
gli enti, le associazioni, le aziende: dalla presenza con i propri prodotti in uno spazio attrezzato e autogestito
alla realizzazione di piccoli eventi creati su misura a seconda delle caratteristiche delle produzioni
(degustazioni guidate, presentazioni di libri e prodotti, cucina dal vero).
Notizia tratta da http://www.degustibooks.it/
Rionalissima
Firenze Zona Stadio Artemio Franchi
domenica 18 ottobre 2009
Ricorre, quest’anno, la 20° edizione della Fiera promozionale “Rionalissima”, che, ogni anno, in
zona stadio, grazie alla partecipazione di oltre 300 operatori su area pubblica costituisce una fondamentale
occasione di shopping per gran parte della città
Notizia tratta da http://www.confesercenti.fi.it/
Festa d’Autunno
Castelfiorentino (FI)
18 ottobre 2009
Mercato dell’artigianato, sapori autunnali, tartufi bianchi e,
la costruzione di uno spaventapasseri saranno i punti clou
della “Festa d’Autunno” di Castelfiorentino.
La 10° edizione della manifestazione è promossa dal Comune,
dal Consorzio del Centro Commerciale Naturale “Tre Piazze” e dall’Associazione “Zona Blu”.
Come ormai da anni, aprirà simbolicamente la nuova stagione che coinciderà
con l’aperturatraordinaria dei negozi del centro storico dalle ore 9.00 alle 20.00.
Foto tratta www.firenzuolaturismo.it/
SMARRONANDO E SVINANDO
Festa della castagna e del vino buono
Pietramala – Società Sportiva
Domenica 11 e 18 ottobre 2009
Firenzuola (FI)
Stand gastronomici, bruciate e vino buono, artigianato locale
Per informazioni:
tel. 339 7260116 – società sportiva Pietramala
f.mazzoni@comune.firenzuola.fi.it
http://www.comune.firenzuola.fi.it/
Sagra della Polenta e delle Castagne
Borgo San Lorenzo (FI) loc. Ronta
dal 17.10.2009
al 18.10.2009
Tutti in festa a la Ronta di Borgo San Lorenzo per il tradizionale appuntamento
con il gusto autunnale mugellano: protagonista la polenta e le castagne raccolte nei boschi
attorno al borgo e che le massaie locali preparano sposandoli con altri piatti della tradizione.
Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino, musica e intrattenimenti vari.
Comune di Borgo San Lorenzo
Via Angelo Gatti
Borgo San Lorenzo
Contatti:
055849661
http://www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
Notizia tratta da www.intoscana.it
Treno del Porcino Amiantino
Castiglione d’Orcia (SI)
domenica 18 ottobre
(viaggio effettuato con littorine d’epoca)
Programma:
Ore 08,30
partenza in treno da Siena
Ore 09,40
arrivo a Monte Amiata Scalo
e trasferimento con pullman riservato
gratuito al Vivo d’Orcia
Ore 10,30 ca.
arrivo al Vivo d’Orcia.
Passeggiata nel bosco e visita libera all’eremo ed al
castello medioevale
Ore 13,00
pranzo in ristorante
(facoltativo, su prenotazione) a base di funghi porcini
Pomeriggio
visita libera al borgo
Ore 16,00
partenza per la stazione di Monte Amiata Scalo
con autobus riservato
Ore 16,46
partenza in treno da Monte Amiata
per Monte Antico e cambio con treno
regionale per Siena
Ore 18,16
arrivo a Siena
Il programma potrebbe subire leggere variazioni.
Chiedere sempre conferma prima della partenza.
Per informazioni e prenotazioni:
FVO – Ferrovia Val d’Orcia
www.ferrovieturistiche.it
Tel. 0577 207413 – 338 8992577
trenonatura@ferrovieturistiche.it
Notizia tratta da http://www.ferrovieturistiche.it/
Ecomaratona del Chianti
Castelnuovo Berardenga (SI)
L’Ecomaratona del Chianti 2009 porta con sé una novità: la Chianti Trail
Un percorso podistico tra le bellezze del Chianti senese,
un tracciato tra strade bianche, antichi borghi e viali alberati.
E’ l’Ecomaratona del Chianti che torna per la terza edizione
sabato 17 e domenica 18 ottobre a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena,
con una grande novità: la “Chianti Trail”,
una gara competitiva di 18 chilometri che ricalca parte del tracciato della trail running,
offrendo un’opportunità in più agli atleti.
Magiori informazioni su http://www.podisticasolidarieta.it/
Locandina anno 2007
Roccalbegna (GR)
La terza domenica di ottobre, si svolge a Cana la Festa della “Biondina”,
un incontro fra gastronomia e tradizione, che vede protagonista la castagna, la Biondina appunto.
Questo termine ha origini antiche ed è riferito al colore che assume la castagna
dopo la cottura nella grande padella forata.
La manifestazione, organizzata dalla locale Associazione Pro Loco,
si svolge nello spazio ideale di Piazza del Popolo,
cuore del centro storico con la seicentesca cisterna medicea.
Un apposito spazio, organizzato con tavoli e sedie, accoglie visitatori
che vogliono gustare , oltre le “caldarroste”, anche altre specialità
preparate per la festa e distribuite nella Piazza stessa: polenta di castagne con ricotta,
polenta con sugo di funghi, pasta fritta, biscotti salati, salsiccia alla brace, castagnaccio,
montebianco e marmellata di castagne; cibi preparati secondo tradizionali e antiche ricette.
Nelle “frasche”, le caratteristiche cantine del centro storico aperte per l’occasione
, vien distribuito il pregiato vino locale. Presenti, naturalmente,
anche giochi, spettacoli ed intrattenimenti musicali che allietano questa festa della “golosità”.
Per i visitatori, che ogni anno accorrono sempre più numerosi,
la festa della Biondina rappresenta anche l’occasione per un’itinerario
attraverso le antiche vie del paese medievale.
notizia tratta da www.comune.roccalbegna.gr.it/
Festival del Formaggio e Corsa dei Caci Volterrani
Volterra (PI)
SABATO 17 E DOMENICA 18 OTTOBRE
riflettori accesi sul FESTIVAL DEL FORMAGGIO,
con i casari locali a presentare i loro prodotti.
Da non perdere l’ormai tradizionale Corsa dei caci Volterrani,
divertente gara che in Via Franceschini vedrà impegnate le Contrade di Volterra
in una battaglia all’ultima caciotta!
Notizia tratta da http://www.volterragusto.com
Molina di Quosa, (PI)
Festa dell’Olio e della Castagna
18 ottobre 2009
Terza edizione della festa paesana di Molina di Quosa,
che offre gustose prelibatezze prodotte in queste località abbinate a banchetti artigianali
il tutto in un paesino antico e storico culturale.
Tra caldarroste e bruschette con olio appena franto dalle olive
“curate” nei dintorni del paese…..
segue su http://www.festadellacastagna.netsons.org/
Festa del Tartufo e del Fungo di Balconevisi
Balconevisi – San Miniato (PI)
3° weekend di Ottobre
Organizzazione U.S. Balconevisi
Tel. 0571 460292
http://www.sanminiatotartufo.it/
www.cireglio.it
18° SAGRA DELLA CASTAGNA
Cireglio PT
La sagra si svolgera’ presso Parcheggio C.R.I. – CIREGLIO
INFO CROCE ROSSA ITALIANA TEL. 0573/0573/39229
http://www.pistoia.turismo.toscana.it/
Sagra del ballotto – Festa con le Castagne bollite
Momigno Marliana (PT)
19.10.2008
Giunge alle 29esima edizione la Sagra del Ballotto,
organizzata dalla Confraternita di Misericordia di Momigno
che si svolgerà Domenica 19 a Momigno frazione del comune di Marliana in provincia di Pistoia.
Si parte con l’accesione della caldaia e l’apertura degli stand gastronomici e,
distribuzione Gratuita dei Ballotti. Presso gli stand gastronomici sarà possibile degustare
tutti prodotti della Castagna: Necci, Necci con ricotta,
Necci con nutella, Frugiate, Castagnaccio, Frittelle, e novità le castagne fritte.
La manifestazione sarà allietata da un’esibizione folcloristica e dal mercato artigianale.
Comune di Marliana
Via per Montagna-Momigno
Marliana
Contatti:
0572610743
Notizia tratta da www.intoscana.it
Festa Pic
16-17-18 ottobre
Gastronomia, cultura e peperoncino
Camaiore (LU)centro storico
Dopo il successo registrato lo scorso anno
con più di diecimila visitatori torna a Camaiore la Festa Pic.
Venerdi 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre il centro storico di Camaiore
propone numerosi eventi legati alla gastronomia, alla cultura e naturalmente al peperoncino.
Insieme alla festa di piazza e all’esposizione dei vari tipi di peperoncino provenienti da tutto il mondo,
è in programma la consegna del “Premio Pic” che lo scorso anno venne assegnato a Giovanni Rana.
Quest’anno la prestigiosa statuetta realizzata dallo scultore Enrico Morelli
sarà assegnata ad un noto personaggio del mondo dello spettacolo e della cultura.
Torneranno a Camaiore numerosi espositori dalla Calabria,
in virtù di un prezioso gemellaggio con Diamante,
la città del peperoncino, e con l’Accademia del Peperoncino presieduta da Enzo Monaco.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Camaiore
con la collaborazione dall’Accademia italiana del Peperoncino.
La direzione artistica dell’evento è di Fabrizio Diolaiuti
Notizia tratta da http://www.comune.camaiore.lu.it/
Locandina anno 2008
Montecarlo Chocolate 2009
Il Centro storico dell’antico borgo, in questa giornata,
DOMENICA 18 OTTOBRE, dalle ore 10 alle 21,


A partire dalle 14.30 nella sede della Circoscrizione 4 in via di Tiglio il Gruppo Alpini Capannori
preparerà le castagne per tutti i presenti.
Ai bambini che porteranno un proprio elaborato sul tema della castagna: un disegno,
una fiaba un racconto o una poesia, sarà dato un piccolo omaggio. Tutti gli elaborati saranno esposti.
La Festa della castagna è promossa dal Comune in collaborazione con l’associazione culturale ‘La Ruota’.
Per informazioni associazione La Ruota 0583 90104.
Notizia tratta da http://www.loschermo.it/
Con il “Mese della Castagna” si vuole identificare il periodo che va dalla raccolta delle castagne
Il mese della castagna avrà inizio a Migliana domenica 18 ottobre
Saranno coinvolti gli esercenti , i ristoratori e gli agriturismi
http://www.comune.cantagallo.po.it/

Comune di Sassetta
Piazza del Municipio
Sassetta
Contatti:
0565/794223
Notizia tratta da www.intoscana.it

Telefono 0575 658278

Per le vie di Caprese Michelangelo si terrà l’annuale Festa della Castagna. Ci saranno stands gastronomici, manifestazioni culturali, manifestazioni folkloristiche, arti e mestieri. |
buon weekend, mia bellissima ed adorata Principessa …
mille milioni di baci …