Se non sappiamo dove “andiamo”, andiamo a zonzo….e..
a volte andando a zonzo si percorrono strade che non si conoscono,
strade che possono condurti in luoghi mai visti.
Questo fine settimana andiamocene a zonzo fra feste e sagre,
dove il risparmio e’ assicurato e gli occhi e il palato ne trarranno “goduria”
Buon fine settimana a tutti
Rapolano Terme
Rapolano Terme (SI)
Informazioni tratte da http://www.serremaggio.it/
Chi era CIAMBRAGINA ?
Era costei la bellissima fanciulla che Giovanni de’ Rossi,
ricco mercante senese della fine del 1300,
sposò e portò alle Serre dalla lontana Cambrai,
ricca città della Francia, sede di fiorenti mercati di stoffe,
pellicce, cuoiame.
Dai Cacciaconti, i potenti feudatari locali ormai in inevitabile declino,
il facoltoso commerciante acquistò il cassero delle Serre
per farne la reggia della sua Ciambragina
oltre che il laboratorio della sua arte
fatta di capi di vestiario maschile e femminile
ornati di perle e pietre preziose,
foderati di calde pellicce e drappi dorati.
Ciambragina e Giovanni de’ Rossi torneranno a sfilare
per le vie e i vicoli delle Serre
con indosso sfarzosi abiti, accompagnati da vescovo, prelati,
nobili sontuosamente vestiti ed anche da suonatori di liuti,
ghironda e viella


Provincia di Siena,
nel cuore di uno dei paesaggi più spettacolari della toscana,
Le Crete senesi, già set cinematografico di molti film e spot televisivi.
L’amministrazione comunale in collaborazione con i ristoranti aderenti,
Biancane S.C e Fisar delegazione Valdichiana,
propone cene con menù a base dei prodotti del paniere delle Crete Senesi.
Si tratta di un’iniziativa ben studiata
all’interno del programma di Sapori delle Crete Senesi,
disegnando il territorio come un portabandiera
della migliore ristorazione senese
Costo: 30 euro Per informazioni e prenotazione
Biancane Servizi al Turismo: 0577 718811
cell.349 7504247 BIANCANE@INWIND.it
Giovedì 23 Aprile 09 –Ristorante La Mencia
I sapori dell’aia
Stuzzichini
Lombo di cinta senese con carciofi e marinata di erbe aromatiche
Zuppa di legumi bio con orzo perlato
Stracci asparagi, gota e pecorino delle crete senesi.
Coniglio al lardo di cinta e fiore di finocchio con carciofi stufati
Tegamata di maiale in umido
Fantasia di Dessert
In abbinamento Vini Consorzio Orcia DocGiovedì 29 aprile 09
-Ristorante La Torre
Antipastissimo a buffet
Pannelle e cicciano con rosmarino
Affettati misti
prosciutto nel tagliere
Pecorino stagionato e fresco con baccelli
Crostino toscano,crostino con trippa, crostino alla crema di tartufo
, panzanella, ribollita , farro di Don Celso allo zafferano
Porchetta, zucchine ripiene,sformati di verdure
Dessert
Biscotteria “Le dolcezze di Nanni”
Crostino toscano,crostino con trippa, crostino alla crema di tartufo
, panzanella, ribollita , farro di Don Celso allo zafferano
Porchetta, zucchine ripiene,sformati di verdure
Dessert
Biscotteria “Le dolcezze di Nanni”
con Vinpepato della farmacia De Munari
In abbinamento Vini Az. Agricola di Monte Oliveto Maggiore
Giovedì 7 Maggio 09-Ristorante La Locanda di Aceto
Fritto che passione
Mille foglie croccante con i carciofi di San Leonardo
Tortelli ripienodi Pecorino delle Crete Senesi
Fritto che passione
Mille foglie croccante con i carciofi di San Leonardo
Tortelli ripienodi Pecorino delle Crete Senesi
con tartufo marzolo tardivo
Pappardelle con cinghiale nostrale
Il gran fritto delle Crete : coniglio, costine di agnello,
carciofi, zucchine, melanzane, cipollotti
Sfogliatina di mele calda con crema alla vaniglia
In abbinamento Vini Consorzio Orcia Doc Giovedì 14 Maggio 09-
Ristorante San Valentino
Luci, colori, sapori nella quiete di San Valentino
Antipasto:panelle, pecorino stagionato “Az agricola Vergelle”,
polentina con fegatini di pollo,
pinzimonio di carciofi, sedano e ravanelli
Vellutata di ceci con guanciale
Ravioli cacio e pere
Scottiglia di pollo, coniglio al tegame
Dessert –Biscotteria “le dolcezze di Nanni”
con Vinpepato della farmacia De Munari
In abbinamento Vini Az. Agr. Castelnuovo Tancredi
Giovedì 21 Maggio 09-Ristorante Le Scuderie del Granduca
Un tuffo nei sapori delle Crete
Selezione di formaggi bio e marmellate fatte in casa
Passata di ceci con quadrucci di farina di farro bio
Tagliolini freschi alla crema di carciofi
Girello rosso al chianti
Un tuffo nei sapori delle Crete
Selezione di formaggi bio e marmellate fatte in casa
Passata di ceci con quadrucci di farina di farro bio
Tagliolini freschi alla crema di carciofi
Girello rosso al chianti
con torretta di melanzane e ricotta di pecora delle crete
Pere al vino rosso caramellato al profumo di cannella
In abbinamento Vini Consorzio Valdichiana

Mostra mercato della Terracotta
dal 15/05/2009 al 17/05/2009
Trequanda (SI) Si apre nuovamente il sipario sul paese della terracotta
che per tre giorni accoglierà i laboratori,
le mostre, i convegni e le dimostrazioni tradizionali
che vedono l’argilla protagonista.
Venerdì 15 la mostra verrà inaugurata con il taglio del nastro e,
il brindisi inaugurale degli amministratori e
degli artigiani in Piazza San Paolo;
Apre anche lo stand gastronomico
con animazione e musica mentre i piccoli artisti
della scuola d’infanzia di Petroio
Espongono al Museo della Terracotta
le loro opere d’arte realizzate secondo il tema
“I Magnifici Quattro:
Terra, Aria, Fuoco e Acqua”.
Sabato 16 presso il Museo apre la mostra
“La Terracotta nelle collezzioni pubbliche e private”
in collaborazione con l’Istituto d’Arte
“Duccio di Buoninsegna” di Siena.
Nella serata oltre al consueto stand gastronomico
si aprirà un tavolo operativo per gli operatori del settore sul tema:
“Nuovi strumenti per il credito a favore delle aziende locali
nel settore della terracotta – dalla crisi si può risorgere investendo”.
Domenica 17 apre il mercatino di piccolo antiquariato,
rigatteria, collezzionismo, artigianato e prodotti tipici locali;
dalle 09,30 passeggiata ecologica
con partenza dalla Fonte e arrivo
allo Spaccio di Filiera Corta Dal Podere al Palato
con degustazione di prodotti tipici.
Nel tardo pomeriggio consegna del Terzo premio “Coccio d’Oro”,
apertura stand gastronomico e dalle 21,00 Commedia teatrale
dal titolo “Le Forche Caudine”
con la Compagnia di Montisi “Da due Soldi” in piazza San Paolo.
Durante la manifestazione il Museo della Terracotta
rimarrà aperto fino alle ore 23,00.
Comune di Trequanda
Via Valgelata Trequanda Contatti: 0577662114 http://www.comune.trequanda.si.it Informazioni tratte da www.intoscana.it
![]() Lari
|
|
---|---|
![]() |
Sagra del Prosciutto e Baccelli
dal 07/05/2009 al 17/05/2009
Lari (PI) 28^ Sagra del Prosciutto e BaccelliBoschi di Lari (PI)Inizio Giovedì 14/05/2009 h.19.30Termine Domenica 17 /05/2009Appuntamento da giovedì 14 a domenica 17 maggio con la 28^ Sagra del Prosciutto e Baccelli a cura dell’Associazione Amici Boschigiani con il Patrocinio del Comune di Lari. della tradizione locale,ogni sera sara’ dedicata, all’intrattenimento! Giorni feriali cena h.19.30 |
|
---|---|
![]() |
Certaldo
Sagra del Pesce a Certaldo
Nei giorni dal 14 al 17 dal 21 al 24
dal 28 al 31 maggio e dal 4 al 7/06/2009
Torna a Certaldo (Firenze) presso il centro Polivalente
la Sagra del Pesce a cura dell’Ass. Nuoto.
Il paese darà lezione di buona cucina marinara con moscardini,
carpacci, pesce spada,
cozze, polpo, scampi, orate e l’intramontabile cacciucco alla livornese.

Raduno degli amanti del Cinghiale
dal: 08 maggio 2009 al: 17 maggio 2009
Greve in Chianti (FI)
Strada in Chianti, Circolo Arci di Strada


SAGRA DELLA FICATTOLA 2009
(detta P.za Nova) a Impruneta
vorrei segnalarVi la “SAGRA DELLA PECORA E DEL MAIALE” organizzata dalla USD Monterotondo -GR- dal 17 al 26 luglio