Siamo quasi arrivati al capolinea delle festivita’
non manca che l’arrivo della Befana,
quella Vecchia Signora che i bimbi aspettano con un pizzico di timore.
Il timore di ritrovarsi la calza piena di carbone.
Quel carbone che martedi’ 6 Gennaio
dovrebbero trovare tutti quelli che
in questi anni sono stati capaci di far sprofondare il nostro paese
nel buio…..
Carbone, carbone, carbone e non solo…… a politici, guerrafondai, banchieri, imprenditori truffaldini,
corrotti, evasori fiscali mafiosi,camorristi ,assassini,pedofili
e
a tutti gli stranieri che vivono nella nostra terra senza rispetto
di regole e leggi .
E a noi poveri cristi….non ci rimane che una calza piena di speranza….
almeno quella la meritiamo…….
Cri

PS. Nell’attesa addolciamo la nostra bocca andando per borghi e paesi assaggiando e degustando dolci e vini…..
Solo cioccolato puro
A Monsummano Terme di scena il cioccolato di qualità
Dal 30 gennaio al primo febbraio Mosummano Terme ospita anche questo anno la manifestazione “Cioccolosità”, esposizione, degustazione e vendita della produzione di qualità del cioccolato.
L’appuntamento, alla sua decima edizione, ha lo scopo di difendere e promuovere il cioccolato puro,
educando il pubblico a riconoscere e gustare a pieno il prodotto di qualità.
La ‘tre giorni del cioccolato’ è promossa dal Comune ed è condotta Slow food Valdinievole e Slow food Toscana.

Montignoso “MS”
La Pefana
dal 01/01/2009 al 06/01/2009
La tradizione del “Canto della Pefana” si perde nella notte dei tempi e affonda le sue radici nella civiltà contadina, quando gruppi di Questuanti portavano la “Pefana” nelle case, quale segno augurale e propiziatorio per i frutti della terra, ricevendo in cambio doni in natura. A Montignoso i due gruppi folkloristici dal 1 al 6 gennaio, portano il “Canto della Pefana”, rigorosamente in dialetto, in tutto il territorio per poi ritrovarsi per il spettacolare finale il giorno 6 Gennaio in piazza Bertagnini dove i due gruppi danno vita ad una giornata di grande folklore all’insegna del massimo divertimento.
Mercatando
dal
Artigiani e produttori locali e giocoleria di strada con mangiafuoco. Per le vie del paese, dalle 18.00,
03/01/2009 al 03/01/2009
Arcidosso (GR)
accensione delle Fiaccole con Ristoro
e
Musica fino a tarda notte
Arriva la Befana a Pescina
dal 04/01/2009 al 06/01/2009
Seggiano (GR)
Consegna ai bambini dei doni e della calza;
degustazione della polenta dolce e del castagnaccio con un sorso di vino Montecucco
Montepulciano (SI)
Abbinamento di dolci locali e cioccolato proposti dai ristoranti di Montepulciano con vinsanti, passiti e grappe dei produttori associati alla Strada del Vino Nobile. Coloro che al termine della serata indovineranno l’ ingrediente segreto, riceveranno una piacevole sorpresa! Ore 18. Solo su prenotazione. Per la lista dei ristoranti contattateci o seguite il link.
Canto della Befana
dal 04/01/2009 al 06/01/2009
Borgo a Mozzano (LU)
Discesa della Befana
Arcidosso (GR)
Spettacolare discesa della Befana in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Arcidosso, consegna dei doni e caramelle ai bambini, il pomeriggio sarà allietato dai canti della Corale e della street band.
Arriva la Befana
dal 05/01/2009 al 05/01/2009
Castel del Piano (GR)
La Befana è in giro dalle 17,00 e con consegna i doni.
Alle 20.30, in Contrada Poggio, cena in contrada
Focarazza della Befana
dal 05/01/2009 al 05/01/2009
Roccalbegna (GR)
Fiaccolata e canto della Befana alle ore 20,30
Canto della Befana
dal 05/01/2009 al 05/01/2009
Bagni di Lucca (LU)
Come da tradizione la sera dell’epifania il locale comitato Croce Rossa Italiana
si ritrova per degustare una calda polentata e per cantare la “Befanata”. Ore 16.00
Festa dell’Epifania
dal 05/01/2009 al 05/01/2009
Barga (LU)
La Befana scende dalla sua casetta di Pegnana
in sella all’asinello per incontrare i “befanotti” ,
alle 15,30, in piazza Angelio a Barga. Dalle 20,30 rassegna dei gruppi mascherati,
grande falò, canti e vin brulè
.
Reposta per primo quest’articolo
ahh ecco questi sono post che mi piace vedere ^__^ weeeeee buon giornoooo 1950
Ti amo fratello, sorella, per le piccole attenzioni d’ogni giorno e ti amo per quello che sei e in ricchezza e in povertà mi doni.
Ti amo fratello, sorella anche se sei distante perché non amo di te la tua presenza fisica, amo invece il camminarti a fianco come amo di te il fatto che tu mi cammini a fianco.
Ti amo fratello, sorella, perché sei dono di Dio al mio piccolo cuore che ti ripara dal freddo in nome Suo quando Lo senti meno vicino oppure ti ritrovi più debole e, stanco.
Ma sopra ogni cielo io ti amo perché sei mio fratello e, come tale, l’altra parte di me che mi abita, e con i nostri corpi protesi in alto noi siamo l’eredità più bella
lasciata da nostro Padre in terra.
Buona domenica e buona settimana e rinnovati auguri di buon anno mia cara Cristina
don luciano