Salve Fratelli bloggers,
camminare fa bene alla salute,
come nuotare e mangiare sano,
quindi non perdiamo tempo e tuffiamoci in un’altra avventura.
Andiamo verso L’Isola Di Montecristo.
UBICAZIONE.
Nel mar Tirreno, nell’arcipelago Toscano ( provincia di Livorno ),
quasi alla stessa distanza dal continente e dalla Corsica.

La Riserva Naturale Statale Isola di Montecristo
Montecristo
La riserva naturale tutela l’intera omonima isola (1.039 ettari) dell’Arcipelago Toscano (Comune di Portoferraio – Livorno).

Informazioni per la visita
Gestione:
Corpo Forestale dello Stato
Via Bicocchi, 2
58022 (GR)
Sito web:www.islepark.it
Cartolina Vecchia
L’isola ha una struttura granitica e una costa molto frastagliata, con lunghi tratti di scogliera a picco. Come tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, è punto di approdo di numerose specie di uccelli migratori ed ospita esemplari di rapaci e gabbiani. Il mare intorno all’isola, riserva naturale marina nel raggio di tre miglia, è popolato da tonni e foche.
I primi a mettere piede sull’isola furono probabilmente gli uomini di Neanderthal, ma nonostante ciò una vera e propria presenza umana stabile si è avuta solo all’epoca degli Etruschi, che la frequentavano per approvvigionarsi di legname da usare nelle loro fucine. Fenici, Cartaginesi e Liguri la usavano come scalo temporaneo durante la navigazione, mentre i Romani la visitavano per fare incetta di granito. La natura impervia e inospitale e le difficoltà a trovare un approdo scoraggiarono comunque insediamenti stanziali. I Greci furono i primi a dare un nome all’isola, battezzandola “Ocrasia”.
Nel 445 d.C. l’isola divenne il rifugio di San Mamiliano, vescovo di Palermo in fuga dalla persecuzione di Genserico, re dei Vandali. La leggenda vuole che il santo sconfisse il drago che abitava l’isola consacrandola al cristianesimo e cambiando il suo nome da “Montegiove” (così la chiamavano i Romani) a “Montecristo”. I seguaci di Mamiliano frequentarono l’isola da eremiti. Quando Papa Gregorio I li ordinò benedettini, intorno al Seicento, costruirono un monastero. Nel XIII secolo l’autorità del monastero di Montecristo si era allargata a buona parte della Toscana, della Sardegna e della Corsica. L’isola, però, divenne ben presto meta delle razzie dei pirati e il monastero decadde. Si dice che il pirata turco Dragut riuscì a trafugare il tesoro dei benedettini nel 1553, mentre altri sostengono che sia ancora nascosto in qualche anfratto dell’isola.
Nel 1860 l’isola fu annessa al Regno d’Italia e nel 1889 venne affidata al marchese Ginori, che la trasformò in una riserva di caccia e ristrutturò la villa che era stata costruita tempo prima sulla Cala Maestra. Nel 1971 l’isola tornò nelle mani dello stato nell’ambito del programma di conservazione delle riserve naturali e attualmente fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Da allora l’isola è una riserva sia terrestre che marina ed è inaccessibile per semplici turisti. Si può visitare solo prenotando una delle escursioni organizzate dal Corpo Forestale di Follonica o alcune gite appositamente organizzate d’estate dall’Isola del Giglio.
Nel periodo estivo molte compagnie di navigazione private








Il Famoso libro scritto da Dumas
Il castello
Barca che va verso Montecristo
ARTIODATTILI
Capra di Montecristo
La specie selvatica originaria presenta amplissima diffusione:
Asia Minore,
Caucaso, Turkestan russo, Iran, Belucistan,
Sind occidentale e India.
Le popolazioni di alcune isole greche del Mediterraneo centro-orientale (Creta, Cicladi, Sporadi)
sono considerate frutto di introduzione da parte dell�uomo della forma selvatica e di capre gi� oggetto di domesticazione. Popolazioni di capre domestiche rinselvatichite vivono in alcune zone europee, come nel Regno Unito.
www.fogato.com/
In Italia è presente unicamente sull’ isola di Montecristo
(Arcipelago toscano, Tirreno centrale)
e tale popolazione ircina rappresenta
l’unico esempio nel nostro Paese di capre viventi alla stato interamente selvatico da epoca antica.
Anche per oggi è giunta l’ora del nostro rientro.
Vi auguro una serata splendida e salutando, vi lascio una nuova ricetta toscana.
Grazie della compagnia e mi raccomando vi aspetto. Alla prossima..
Cri
Ribollita
Ingredienti per 6/8 persone
Pomodori 5
Pane raffermo gr.300
Fagiolini cannellini secchi gr.500
Cavolo nero gr.400
Cavolo verza gr.300
Cipolla 1 Porro 1 Sedano 2 costole
Carote 2
Aglio 2 spicchi
Pepolino o timo 1 rametto
Olio extravergine 1 Bicchiere
Sale e Pepe
1. La cottura dei fagioli deve essere fatta a fuoco bassissimo in modo che l’acqua “frema”.
Questo perché se la cottura viene fatta sostenuta i fagioli si rompono vengono svuotati e rimangono quasi tutte bucce.
L’acqua dev’essere abbondante (lt.2-3) e condita con 2
cucchiai d’olio, 1 pomodoro, 1 spicchio d’aglio ,
salvia e sale
2. Il cavolo nero dev’essere privato delle costole etagliato a listarelle così come il cavolo verza.
3. Il pane toscano dev’essere tagliato a fette alte 1 cm e raffermo per una settimana.
4. Preparare la ribollita il giorno prima della consumazione.
Procedura
In un grande tegame (possibilmente di coccio) mettete a rosolare il trito della cipolla e dell’aglio.finemente quindi unire i pomodori spezzettati, pepolino , sale, pepe ed i cavoli Una volta imbiondito aggiungere il porro il sedano e le carote il tutto affettato molto tagliuzzati. Far appassire tutte le verdure.
Prendete ora i fagioli cotti mettetene circa un quarto da parte e passare il resto dentro l’acqua di cottura. Aggiungete tutto questo passato alla zuppa. Fate cuocere per circa un’ora e comunque quando il cavolo nero sarà ben cotto.
Quando sarà tutto pronto aggiungete i fagioli interi messi da parte; far cuocere ancora qualche minuto, la preparazione dovrà risultare piuttosto liquida.
Affettate il pane e sistemarlo sul fondo su due strati. Al momento di servire riscaldare a fuoco basso e con il coperchio.
Assolutamente niente formaggio. Aggiungere, una volta servito nei piatti , un filo d’olio extravergine d’oliva.
Per la seconda volta sono la prima a commentare….e vaiiiiiiiiiiiiii
Noi l’isola di Montecristo la sfioriamo tutti gli anni traghettando in Sardegna,ma devo dire che vista così è molto più bella.
Ho fatto subito una capatina tra le ricette toscane,soprattutto il pesce che adoro,e ho scoperto un nuovo modo di fare il guazzetto,io lo facevo con i polipetti,e allora viaaaa…..fuori le pentole e proviamo questo nuovo piatto
un bacione enorme
Elena
Certo che viviamo in posti splendidi, vero? Io sono siciliano, ma anche la toscana è stupenda!
ciao a presto!
Un saluto e …
Buona serata
da
Giò
– bravissima per questa escursione sull’isola
No, certe trasmissioni pornografiche non le guardo più da anni, ma mi hanno riferito. Che dire? Hanno raggiunto il loro scopo, infatti Gilardino è stato squalificato e Ibrahimovic, per la gomitata a gioco fermo, no. Complimenti, questo paese ha e continuerà ad avere per sempre una classe dirigente da fogna, sia che si parli di calcio che si parli di politica. Vomito e basta.
Scusa lo sfogo.
Ciao!
Bellissima isola…mi verrebbe voglia di farci un girettino subito………altrimenti ci faccio un pensierino per la prossima estate…
Ti lascio la mia dolce buonanotte, un bacione e ti auguro di trascorrere una bellissima giornata
A presto
Ciao
Mary
la toscana è una delle regioni che amo di più,forse perchè è vicina?anche,ma merita
Brava Cri, boicotta e basta.
L’insetto manco lo nomino da quanto mi fa schifo.
‘notte!
buongiorno, mia bellissima ed adorata Principessa …
un dolcissimo bacio ed un fortissimo abbraccio …
weeeee ciao criiii1950 vedo che hai trovato una linea editpriale inedita complimenti, continuala che va bene cosi, mi piace ecredo piacerà a molti blogger, quanto alla coccardosa vicenda siccome avrà un seguito ve la dovete meritare se la volete
Buongiorno mia amatissima grande donna…
Eccomi qui ^___^!!!
Si, sono sparita per un paio di giorni…
Cara grande donna quante cose in pochi giorni possono succedere??…
Tante…
Tante…
Tante…
Credo proprio che tu andando al mio blog e leggendo sarai sicuramente felice di leggere ciò, si Cri forse ciò che mi hai augurato si sta avverando o almeno lo spero…
Dopo tanta pioggia, il sole arriva anche per me, e che sole ^__^!!!
Tu mia adorata grande donna come stai???
Ti voglio davvero ringraziare perchè in questi giorni di serenità ti ho pensato spesso, pensavo a ciò che mi hai sempre detto ^__^…
Zietta incrocia le dita per me…
Bellissimo post immagini strepitose e ricetta umhhhh niente male ^__^!!!
Grande donna sappi una cosa sei un gioiello di donna…
Con immenso affetto
Farfy
P.s. buonissima giornata Cri… ^___^
ciao cris, bravissima, ho seguito il percoso da te tracciato per le due isole (quello relativo all’isola d’Elba lo avevo già guardato in precedenza) ed è stato come esserci, ref
Ciao cristina: se passi da me ho una bellissima canna da presentarti: niente paura è una canna di bambù: è bellissima!
Buona giornata carissima: don luciano
Ciao Crisitina,
che bello questo posto
pieno di mistero e di fascino
me lo segno come uno di quelli che prima o poi devo vedere
PS scusa hai ragione sono un po latitante…
e mi pare che te lo merito perchè è proprio un bel modo di postare ehehehe che si laggiuù piove?
Domani sera tutti allo stadio a far sentire che Firenze non si piega, è inutile che ci provino di continuo, NON SI PIEGA!
Buona serata Cri!